Aperta 24 h su 24
 
Informazioni Utili

REGISTRAZIONI ALL'ANAGRAFE CANINA
La legge prevede l’obbligo di iscrizione all’anagrafe canina per tutti i cani, entro 30 giorni dalla nascita o entro 15 giorni dal momento in cui il proprietario ne viene in possesso, e comunque prima della sua cessione. L’iscrizione avviene tramite l’inserimento nel sottocute di un apposito microchip di riconoscimento. E’ possibile iscrivere, tramite l’applicazione di un microchip, anche i gatti e i furetti e diventa obbligatoria solo in caso di espatrio. La procedura è effettuabile, presso la nostra clinica, senza appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19. In caso di mancata iscrizione all’anagrafe canina è prevista una sanzione amministrativa da 25 a 150 euro!
PROFILASSI VACCINALI
Nel cane consigliamo generalmente di effettuare la vaccinazione contro Epatite Infettiva, Cimurro, Parvovirosi, Parainfluenza e Leptospirosi, a partire dall’età di 12 settimane ; questo per assicurare una adeguata protezione ai cuccioli che possiedono anticorpi materni molto elevati. In tali casi infatti ,se si effettuasse la vaccinazione in età piu’ precoce, gli anticorpi materni residui interferirebbero con la risposta immunitaria indotta dal vaccino. Raccomandiamo poi di effettuare, nei cuccioli , un richiamo vaccinale dopo 21 giorni e, negli adulti, un richiamo annuale. Ricordiamo che una produzione anticorpale protettiva si verifica dopo almeno 14 giorni dall’inoculazione del vaccino.
Nel gatto consigliamo generalmente di effettuare la vaccinazione contro le infezioni da Calicivirus felino , Herpesvirus felino tipo I e parvovirus della panleucopenia felina, a partire dall’età di 12 settimane, effettuando un richiamo dopo 21 giorni ,dopo la prima inoculazione ,e, in seguito ,una volta all’anno. E’ raccomandata anche, soprattutto nei gatti con accesso all’esterno, la vaccinazione contro l’infezione da virus della Leucemia Felina, da effettuare con due richiami a distanza di 21 giorni,alla prima inoculazione, e ,in seguito, con un richiamo annuale.

VACCINAZIONE ANTIRABBIA
La vaccinazione antirabbia è obbligatoria, per l’espatrio, per cani, gatti e furetti, effettuata da almeno 21 giorni e da non piu’ di 12 mesi. All’interno dei confini italiani, la vaccinazione può essere resa obbligatoria per determinati periodi ed in particolari aree , a seguito di un aumento del rischio epidemiologico (come avvenuto nel Triveneto fino al 2012), essendo, l’infezione rabida particolarmente pericolosa per la salute umana.
PROFILASSI CONTRO FILARIA E LEISHMANIA
Nel cane raccomandiamo l’esecuzione di una adeguata profilassi contro la Filariosi mediante l’inoculazione di un farmaco a lento rilascio, che può essere effettuata presso la nostra clinica nei mesi di Aprile e Maggio.In alternativa possono essere prescritti farmaci uso topico od orale che devono essere somministrati al cane mensilmente per tutto il periodo a rischio (da Aprile-maggio a Novembre-Dicembre) Per la Leishmaniosi consigliamo l’utilizzo di farmaci preventivi ad uso topico oppure, in casi selezionati, la vaccinazione.

PASSAPORTO E DOCUMENTI PER L'ESPATRIO
Il passaporto è obbligatorio per l’espatrio di cani , gatti,furetti ed altri animali d’affezione. Viene rilasciato dal Servizio Veterinario dell’ASL. Su di esso viene riportato il numero di microchip dell’animale, le profilassi obbligatorie per l’espatrio,i risultati delle visite sanitarie che devono essere obbligatoriamente effettuate negli ultimi 10 giorni prima dell’espatrio (e valgono come certificato di buona salute) e possono essere riportate anche le altre vaccinazioni non obbligatorie. Nel caso di destinazione verso Paesi Terzi (non europei) il proprietario dell’animale deve informarsi presso l’Ambasciata di ulteriori certificazioni sanitarie previste dal paese di destinazione.
PASSAGGI DI PROPRIETA'
Per ufficializzare il passaggio di proprietà di un cane già iscritto all’anagrafe canina bisogna richiedere appuntamento con il dr. Milesi, informandosi preventivamente della documentazione richiesta.

RADIOGRAFIE "UFFICIALI"
Presso la nostra clinica è possibile eseguire le radiografie “Ufficiali” per la prevenzione delle displasie dell’anca e del gomito sui cani appartenenti alle razze per le quali è previsto dall’ENCI. Tale procedura è effettuabile, su appuntamento, nei cani che hanno compiuto l’età minima prevista, in base alla razza(12-18 mesi).
RADIOGRAFIE "PREVENTIVE"
Sono effettuate sui cani di razze “a rischio” di patologie displasiche a carico delle articolazioni, principalmente sui cani di grossa taglia. In questi cani consigliamo di effettuare radiografie , almeno su gomiti ed anche, in un’età compresa fra i 4 ed i 5 mesi di età. L’esecuzione di questa indagine richiede una sedazione, non una anestesia generale!Il risultato ci consentirà, in caso di riscontro di gravi displasie, di poter intervenire precocemente, ottenendo così risultati migliori.

ISCRIZIONE ENCI
I cuccioli figli di riproduttori con pedigree devono essere iscritti all’ENCI (tramite presentazione dell’apposito Modello B ) entro 90 giorni dalla data di nascita dei cuccioli.
COSA FARE QUANDO SI TROVA UN CANE O GATTO "VAGANTE"
La procedura da seguire quando viene trovato un animale domestico “vagante” è regolata dal Servizio Veterinario dell’ASL. Riportiamo di seguito quanto è stato disposto ,a tal riguardo, dal Dipartimento di Prevenzione Veterinario dell’ASL di Bergamo: ”L’intervento di soccorso in caso di animale d’affezione di proprietà al momento non nota,in difficoltà,ferito,malato o causa di pericolo contingente, è compito istituzionale del Servizio Veterinario Pubblico.” In tali casi bisogna telefonare al numero 039 6260576. L’operatore fornirà, dopo aver chiesto in quale comune stia avvenendo il fatto, il cellulare mobile del veterinario pubblico di turno di pronta disponibilità competente per quel territorio. Nel caso un cane vagante o ferito di proprietà non nota venga portato da terzi in una struttura veterinaria privata, il veterinario libero professionista ha l’obbligo di verificare se il cane è identificato ed iscritto all’anagrafe: in caso affermativo cercherà di rintracciare il legittimo proprietario. Se l’identificazione del cane non è possibile , il veterinario libero professionista contatterà il Servizio Veterinario Pubblico ,che si attiverà per il recupero del cane e per le cure di primo soccorso. Si ricorda che “la cattura dei gatti è concessa solo ed esclusivamente se si tratta di animali feriti,malati o in gravi difficoltà. Pertanto è sanzionabile qualsiasi altra attività di raccolta o cattura di gatti vaganti, anche se ai fini di un loro affido.”

COSA FARE QUANDO SI TROVA UN ANIMALE SELVATICO "VAGANTE"
Bisogna chiamare la Polizia Provinciale (tel. 800350035), che si occuperà del recupero dell’animale e, se necessario, dell’invio all’Oasi WWF Valpredina.
 

© 2014 by Clinica Veterinaria Corridoni